4 quia
scriptum est: In multiloquio
non effugies
peccatum;
5 et alibi: Mors et vita
in manibus
linguae.
6 Nam
loqui et docere
magistrum condecet: tacere et audire
discipulum
convenit.
Daniela De Marchi
Daniela svolge una intensa attività
come docente e pianista accompagnatrice in prestigiose scuole, in Italia e Spagna.
Pianista Accompagnatrice
Nel 1990 ha accompagnato i corsi tenuti da Thomas Brandis presso lAccademia Ambrosiana di Musica
da Camera di Milano.
Dal 1996 al 1998 collabora come pianista accompagnatrice al Corso di Perfezionamento in Flauto tenuto da Glauco Cambursano allAccademia Internazionale di Novara.
Dal 2003 vive a Barcellona, dove lavora tuttora come pianista accompagnatrice di strumentisti e cantanti presso lESMUC (Escola Superior de Música de Catalunya), collaborando con:
Mireia Barreira
Pierre Cao
Johan Duijck
Zoran Ducik
Susana Egea
Pablo Fernández
Francesc Garrigosa
Alex Garrobé
Hervé Hotier
Joan Izquierdo
Enedina Lloris
Damian Martínez
Salvador Martínez
Daniel Mestre
Albert Mora
Michel Poulet
Ofelia Sala
Josep Vila
Lluís Vila
Yuri Volguin
Laura Young
Dal 2004 al 2007 è stata inoltre pianista repertorista presso lEscola
de Música de Palafrugell (Girona).
Docente
Ha insegnato al Conservatorio
di Musica C. Monteverdi di Bolzano,
al G. Tartini di Trieste, al G. Verdi
di Milano e al Civico Liceo Musicale di Varese.
E stata inoltre docente di Lettura della Partitura e Pianoforte Complementare allAccademia Internazionale della Musica (ex Civica Scuola di Musica) di Milano e al Civico Istituto Musicale
C. Monteverdi di Cremona.
Ha tenuto seminari monografici di analisi musicale presso il Conservatorio "G. Palestrina" di Cagliari
dedicati alle figure di diversi compositori, tra cui Poulenc, Messiaen, Bartok e Britten.
Dal 2003 si interessa di Flamenco e Musica Spagnola.
Nel 2010 ha svolto una masterclass
sul tema a Cagliari (Conservatorio),
nel 2011 a Vilnius (Lituania),
nel 2013 e 2014 a Gdansk (Polonia).
La sua ricerca comprende anche la musica etnica, concretizzatisi in diversi corsi e seminari: 2010 La Musica dell'Oceania, 2011 La musica degli zingari d'Europa, 2012 La musica e la danza.
Attualmente è titolare della Cattedra di Teoria dell'Armonia e Analisi presso il Conservatorio G. Palestrina
di Cagliari.